Ha un procedimento di cottura lungo ma ne vale la pena...
La Mesciua contiene:
I ceci che sono composti da acqua proteine e fibre, in più contengono potassio fosforo e magnesio e vitamine B1 B2 B5 B6, C, K, J e vari aminoacidi, i ceci hanno anche proprietà antiossidanti.
I fagioli cannellini che sono particolarmente diuretici, ricchissimi di fibre, contengono vitamine B1 B2 B3 e minerali come calcio, fosforo, ferro e zinco.
Il farro, un cereale ricco anch'esso di proteine vegetali, ha un indice glicemico basso ed è un ottimo sostituto della pasta e del riso, contiene potassio, fosforo magnesio e vitamine A e B.
Purtroppo però il farro non è consigliato a chi soffre di celiachia e a chi soffre di colite.
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di ceci secchi
200 gr di fagioli cannellini secchi
80 gr di farro decorticato o perlato
olio extra vergine di oliva e pepe nero per condire.
Procedimento:
La sera prime ammollate i fagioli e i ceci in due ciotole differenti ricoprendoli di acqua e un pizzico di bicarbonato. Se riuscite a trovare il farro decorticato allora lo mettete in ammollo insieme ai ceci, se invece lo trovate perlato, non necessita l'ammollo e potete cuocerlo successivamente.
Io ho utilizzato il farro perlato che ho aggiunto nella pentola con i ceci 25 minuti prima di terminare la loro cottura.
Lasciate in ammollo almeno 12 ore.
La mattina dopo scolate i ceci e li mettete in una pentola con poco sale e li ricoprite con acqua, li fate cuocere almeno 2 ore, se avete il farro decorticato che avete messo ad ammollare con i ceci ovviamente lo mettete nella pentola insieme ai ceci.
In un altra pentola cuocete i fagioli in acqua non salata per circa un ora e mezza.

Trascorso il tempo di cottura sia dei ceci che dei fagioli, unite i fagioli cannellini con la loro acqua nella pentola dei ceci e farro e lasciate cuocere per altri 15 minuti in modo da amalgamare i due sapori...
Versate la Mesciua nei piatti e condite con olio extra vergine di oliva e una macinata di pepe nero.
Sentirete che bontà!!!
Buon appetito!!!
Mi sembra deliziosa! Stavo proprio cercando una ricetta diversa per cuocere i legumi. La provo. Grazie mille.
RispondiEliminaKiss
Ketty
Ciao ketty... Provala è davvero buona... Noi l'abbiamo mangiata anche il giorno dopo riscaldandola un po'...era ottima!!! Fammi sapere se ti è piaciuta... Buonanotte
RispondiEliminaCiao ketty... Provala è davvero buona... Noi l'abbiamo mangiata anche il giorno dopo riscaldandola un po'...era ottima!!! Fammi sapere se ti è piaciuta... Buonanotte
RispondiEliminaManu che fame che mi fai venire!!!!!!!Devo provarla assolutamente!!
RispondiEliminaAntonella provala è buonissima ;-)
EliminaBaci amica <3